Dal 23 agosto 2023 per utilizzare schiume contenenti diisocianati (normali schiume per fissaggio porte per esempio) sarà obbligatorio seguire un corso di formazione normato.
Il datore di lavoro, pertanto, avrà l’obbligo di formare i lavoratori (utilizzatori industriali e professionali) sull’uso degli diisociantati, attraverso specifici corsi di formazione che contemplino le condizioni tali da garantire un esito positivo della formazione stessa.
Il Regolamento (EU) 2020/1149, del 3 Agosto 2020, che emenda l’Allegato XVII del Regolamento REACH (Reg. (EC) No. 1907/2006), impone delle restrizioni sia sull’immissione sul mercato sia sull’utilizzo dei diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso.
Non sarà possibile utilizzare i diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali dopo il 24 agosto 2023, a meno che:
a) la concentrazione di diisocianati, considerati singolarmente e in combinazione, sia inferiore allo 0,1 % in peso, o
b) il datore di lavoro o il lavoratore autonomo garantisca che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele.
Questo diventerà quindi un obbligo di conformità per le aziende del settore che dovranno muoversi per tempo.
I diisocianati sono un gruppo di composti chimici presenti ad esempio in vernici poliuretaniche per auto, mobili, legno, adesivi, sigillanti, isolanti, schiume poliuretaniche. Sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
Per verificare il livello di Formazione in base all' attività lavorativa della tua azienda CLICCA QUI
1:30
30,00 € + IVA
1:30
30,00 € + IVA
1:50
35,00 € + IVA
1:50
35,00 € + IVA
2:00
40,00 € + IVA
2:00
40,00 € + IVA
🔴 SICUREZZA sul lavoro 🔴 FER Fonti Energetiche Rinnovabili 🔴 F-GAS Certificazioni 🔴 ENEL Qualifiche E-Distribuzione