Formazione

CORSO EGE

CORSO ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA 

MODALITA'


in FAD sincrona (videoconferenza)

DURATA


40 ore


PROSSIME SESSIONI


dal 5 Maggio al 6 Giugno 2025


DESTINATARI

Impiegati e tecnici che operano all’interno delle Esco e nell’ambito delle attività relative alla sostenibilità ambientale in azienda.


ORGANIZZAZIONE CORSO

Le lezioni si svolgeranno in FAD sincrona, che garantisce la compresenza docente-discente in aula virtuale, su piattaforma ZOOM.


05-maggio 2025 9:00-13:00

06-maggio 2025 9:00-13:00
13-maggio 2025 9:00-13:00
16-maggio 2025 9:00-13:00
19-maggio 2025 9:00-13:00
20-maggio 2025 9:00-13:00
23-maggio 2025 14:00-18:00
27-maggio 2025 9:00-13:00
30-maggio 2025 14:00-18:00

06-giugno 2025 9:00-13:00


PROGRAMMA


ELEMENTI DI MANAGEMENT

- Elementi di Economia aziendale

- Organizzazione e Processi Aziendali

- Elementi di Contabilità e bilancio aziendale

- Valutazione di un investimento e Project Management

- Energy Performance Contracting (EPC)

- Compiti dell’EGE in base alla UNI CEI 11339


MERCATO DELL’ENERGIA ED ESTERNALITÀ

- Il concetto di sostenibilità globale e locale.

- Definizione di “Servizi di efficienza energetica” in base alla UNI CEI EN 15900:2010

- Sistema dei Certificati Bianchi e Verdi e ruolo delle ESCO in base alla UNI CEI 11352


FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

- Energia solare

- Energia Eolica

- Biomassa e rifiuti

- La Geotermia


IL MERCATO ELETTRICO ED IL MERCATO DEL GAS

- Struttura del Mercato elettrico ed attori coinvolti

- Struttura del Mercato del gas ed attori coinvolti

- Prezzi, tariffe e contrattualistica


I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

- Sistemi di gestione dell’energia e tecniche di auditing in base alle Norme ISO 50001 ed ISO 19011

- Terminologia dei Sistemi di gestione dell’Energia

- Principi dei Sistemi di Gestione dell’Energia e loro applicazione

- Strumenti di Gestione dell’Energia e loro applicazione

- Processi e prodotti dei Sistemi di Gestione dell’Energia

- Metodi e tecniche di audit (programmazione, attuazione e rendicontazione degli audit)

- Metodi e procedure per la gestione delle forniture energetiche

- Metodi e Tecniche di Gestione Ambientale

- I principi base della norma ISO 14001, correlazione con i Sistemi di Gestione dell’energia (ISO 50001) e

ISO 14040 (LC


INVOLUCRO EDILIZIO ED USO EFFICIENTE DELL’ENERGIA

- Generazione e trasmissione del calore

- Prestazione energetica dei Materiali, componenti e sistemi d’involucro

- Sistemi di involucro ad assetto variabile (frangisole, bocchette di ventilazione.)

- Criteri di progettazione per l’uso razionale dell’energia ed il comfort in edilizia

- Autorizzazioni e pratiche amministrative


IMPIANTISTICA ED USO EFFICIENTE DELL’ENERGIA

- Produzione e Trasmissione dell’elettricità

- Impianto fotovoltaico

- Impianto solare termico

- Impianto a Biomassa

- Impianto Geotermico

- Cogenerazione e micro cogenerazione (residenziale, terziario e teleriscaldamento urbano)

- Caldaie a condensazione

- Pompe di Calore

- Impianti di illuminazioni artificiali efficienti

- Domotica e building automation

- Autorizzazioni e pratiche amministrative


DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA

- Le procedure di certificazione e diagnosi energetica degli edifici. Definizioni e differenze

- La normativa tecnica

- La Certificazione energetica degli edifici

- Obblighi e responsabilità del certificatore

- La Diagnosi energetica degli edifici

- Ispezioni in campo ed Analisi di dettaglio dei dati raccolti

- Procedura di dettaglio della Diagnosi Energetica. Analisi comparativa delle tipologie di intervento per il

miglioramento delle prestazioni energetiche

- Tipologie di intervento per il miglioramento delle prestazioni energetiche


SMART CITIES

- Generazione Energetica distribuita

- Tecnologie di stoccaggio energetico

- Dettaglio di architetture, protocolli e standard industriali attualmente in uso

- Uso razionale dell’energia nei trasporti e mobility management


MATERIALE DIDATTICO

Durante le lezioni, verranno condivise dispense elaborate dai docenti, altro materiale informativo al fine di agevolare lo studio e l’apprendimento.


METODOLOGIA DIDATTICA:

La formazione si svolgerà in modalità videoconferenza sincrona tramite piattaforma zoom di cui saranno forniti i link e le credenziali di accesso


QUOTAZIONE: €900,00 + IVA a partecipante.

(escluso il costo degli esami e della certificazione).






*Le eventuali disdette di iscrizione devono pervenire (per iscritto) entro 2 giorni prima dell’inizio del corso. Alle imprese che annulleranno la partecipazione dopo tale data verrà addebitato il 50% del costo di partecipazione.


ESAMI E CERTIFICAZIONE

Per coloro che desiderassero sostenere gli esami e quindi conseguire le certificazioni relative ai settori civile, industriale, abbiamo sottoscritto una convenzione per i propri associati, con l’Ente di Certificazione.
Per maggiori informazioni relative agli esami e alla certificazione, è possibile contattare i nostri uffici.

SARÀ A CURA DELL’ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE VERIFICARE I REQUISITI DI OGNI CANDIDATO (TITOLO DI STUDIO ED ESPERIENZA PROFESSIONALE) AI FINI DELL’AMMISSIONE AGLI ESAMI UNITAMENTE ALLA TRASMISSIONE DELLA MODULISTICA UTILE ALLA ISCRIZIONE DEGLI STESSI.


Per ulteriori informazioni può contattare i nostri uffici allo 0824.276273 o inviare una mail a info@ifconsulting.eu

 
 
 
 
 
 
 
 
Verifica Anti-Robot
FriendlyCaptcha ⇗