La Norma CEI 78-17:2015 ha lo scopo di indicare le attività e le professionalità degli Addetti alla manutenzione di Cabine MT/BT o MT/MT in modo da evitare l’insorgere di guasti determinati da carenza o assenza di adeguata manutenzione ai componenti dei relativi impianti elettrici e delle relative strutture.
In merito alla formazione, la Norma CEI 78-17 (ex CEI 0-15) richiede che gli Addetti alla manutenzione presso le Cabine Elettriche ricevano una formazione ai sensi della Norma CEI 11-27, integrata da una formazione aggiuntiva ai sensi, appunto, della Norma CEI 78-17. In particolare la Norma CEI 78-17 prevede che gli Addetti alla Manutenzione devono essere addestrati in tali attività in modo specifico e su specifiche tipologie di impianto, oltre a essere soggetti a periodico aggiornamento.
La Norma CEI 78-17 pertanto stabilisce i requisiti professionali dei lavoratori che svolgono attività di manutenzione e, in caso di appalto, sulla base di tali requisiti il committente verificherà l’idoneità tecnico professionale del personale come richiesto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.
La Norma CEI 78-17 (ex CEI 0-15) è pertanto un’opportunità per le imprese che effettuano la manutenzione elettrica per dimostrare la propria professionalità e quella dei propri Addetti alla manutenzione delle Cabine Elettriche MT/MT e MT/BT.
Videoconferenza con piattaforma conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 7/7/16.
Il Corso in Videoconferenza “Manutentori cabine MT/MT e MT/BT” ha una durata di
8 ore.
€ 240,00 + IVA
In Aula con prove pratiche
Il Corso in Aula “Manutentori cabine MT/MT e MT/BT” ha una durata di
8 ore.
€ 370,00 + IVA
E' stata pubblicata la quinta edizione della Norma CEI 11-27 per lavori su impianti elettrici, revisione della edizione 2014-01, applicabile alle operazioni e alle attività di lavoro sugli impianti elettrici e a quelle ad essi connesse e alle operazioni vicino ad essi.
Le principali novità riguardano:
• Aggiornamento della definizione di RI, URL e PL;
• Precisazioni in merito al lavoro elettrico e ai controlli funzionali (misure);
• Precisazioni riguardanti l’Organizzazione del lavoro, le comunicazioni e la formazione;
• Aggiornamento delle esclusioni dei lavori sotto tensione;
• Inserimento dell’Allegato H.
Rimaniamo nel frattempo disponibili a qualsiasi chiarimento si rendesse necessario.
Sempre aggiornata con le ultime novità, consulenza ad Hoc, eventi formativi, corsi professionale e tanto altro ancora!
Informativa Privacy © Copyright iF CONSULTING