MODALITA'
in videoconferenza
DURATA
24 ore teoria
PROSSIME SESSIONI
10, 17, 24, 31 Ottobre 2023 - 7, 14 Novembre 2023
La figura dell’EGE compare anche nel D.M. 11 gennaio 2017 il quale ha previsto che le richieste di certificati bianchi possono essere effettuate, tra gli altri, “da soggetti sia pubblici che privati che, per tutta la durata della vita utile dell’intervento presentato, sono in possesso della certificazione secondo la norma UNI CEI 11352, o hanno nominato un esperto in gestione dell’energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339, o sono in possesso di un sistema di gestione dell’energia certificato in conformità alla norma ISO 50001>>.
LEZIONE 1 - dalle 14:00 alle 18:00
Questione energetica e richiami di concetti fondamentali
Introduzione:
1. Il ruolo dell’energia nelle attività umane, con i suoi risvolti economici, politici e anche culturali
2. Contesto attuale e “questione energetica”
Presentazione del corso
1. Obbiettivi
2. Modalità
La figura dell’esperto di gestione dell’energia (1), cioè perché siamo qui:
1. Cosa fa, perché lo fa, in quali contesti e con quali modalità,
2. Come si diventa esperto di gestione dell’energia (cenni generali)
Approvigionamento dell’energia:
Energia Elettrica
1. Fabbisogno elettrico italiano
2. Sistema elettrico (generazione, dispacciamento, distribuzione)
3. Mercato elettrico (borsa elettrica, determinazione del prezzo dell’energia)
Fornitura di combustibili fossili:
1. Uso e fabbisogno del gas naturale in Italia
2. Filiera del gas naturale (estrazione, stoccaggio, distribuzione)
3. Il mercato del gas naturale (borsa, determinazione del prezzo al consumatore)
Formazione della bolletta elettrica e di quella del gas
1. Componenti del costo finale
2. Determinazione della componente energia
3. Contratti di fornitura
LEZIONE 2 - dalle 14:00 alle 18:00
Tecnologie e strumenti per la gestione dell’energia:
Produzione di energia:
1. Impianti solari termici
2. Impianti fotovoltaici
3. Impianti di cogenerazione
4. Impianti eolici (mini e micro eolici)
5. Biomasse
Accumulo di energia:
1. Batterie agli ioni di litio
2. Sistemi di accumulo meno convenzionali
Utilizzo efficiente dell’energia:
1. Caldaia a condensazione
2. Pompe di calore
3. Illuminazione e domotica
4. Motori elettrici
5. inverter
LEZIONE 3 - dalle 14:00 alle 18:00
Il contesto normativo
Direttive europee e normative nazionali
Le leggi che incentivano l’efficienza energetica e le fonti di energia rinnovabile
1. Breve contesto storico (conto energia)
2. Contratti per utenti attivi: scambio sul posto ed evoluzione attuale
3. Forme attuali di incentivazione e di remunerazione di energia elettrica prodotta tramite fonti rinnovabili
EGE
1. Contesto normativo e definizione dettagliata
2. Quali sono gli strumenti degli EGE? Esempio l’Audi energetico
ISO 50001 - I sistemi di gestione dell’energia
LEZIONE 4 - dalle 14:00 alle 18:00
Gli strumenti e le operazioni dell’EGE
Diagnosi energetica:
1. Normativa tecnica
2. Audit
3. Relazione della diagnosi energetica
Approfondimento sulle metodologie di calcolo:
1. Norme UNI TS 11300 sui metodi di calcolo
Strumenti di analisi economica:
1.Valutazione e Bilancio economico
2.Indicatori economici
Esempio di diagnosi energetica industriale
Esempio di diagnosi energetica civile
Ad ogni partecipante al corso verrà consegnata, come dotazione personale, la pubblicazione CEI sugli argomenti trattati nell’ambito del corso.
Per i professionisti che ne faranno esplicita richiesta è data la possibilità di acquistare, ad un costo aggiuntivo di euro 150,00+Iva, le seguenti norme CEI:
- Norma CEI UNI 11339
- Norma CEI UNI 11352
- Norma CEI UNI EN ISO 50001 - Serie Norme CEI UNI EN 16247
Durante le giornate di formazione sono previsti 2 test intermedi di verifica degli apprendimenti nonché un test finale. Per conseguire l’attestato di partecipazione al corso EGE, rilasciato dal CEI, è necessario aver seguito il 90% del monte ore complessivo nonché aver risposto in maniera corretta al 70% delle domande.
Al termine del corso di formazione per EGE verranno rilasciati dal CEI n.24 CFP ai Periti Industriali.
Al raggiungimento di un minimo di iscrizioni da parte degli Ingegneri verrà attivata la procedura di richiesta riconoscimento crediti formativi al CNI.